(...) COMPOSIZIONE IDEALE DELLA RAZIONE
- VERDURE 70-75%
- ORTAGGI 15-20%
- FRUTTA 10-15%
- ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE 0-5%
- GERMOGLI 0-5%
- CALCIO CARBONATO (un pizzico)
ALIMENTI DA SOMMINISTRARE QUOTIDIANAMENTE: cicorie (scarola,cicoria di campo,radicchio,belga,foglie di catalogna), lattuga romana, rucola, basilico, sedano, trifoglio, erba medica (anche in polvere), zucchine, zucca gialla, fagiolini verdi, peperoni, germogli.
ALIMENTI DA SOMMINISTRARE PIÙ' SPESSO: mela, fichi, prugne, susine, melone, mandarini, pera, uva, caki, anguria, arance.
ALIMENTI DA UTILIZZARE SALTUARIAMENTE (4-6 volte al mese): broccoli, rape, cavolo,cavolfiori, verze, cavolini di Bruxelles, carote, cetrioli, piselli, banane, pesca, ciliegie, kiwi, albicocca, ananas, insetti, lumache, chiocciole, tarme della farina.
ALIMENTI DA EVITARE: spinaci, bietole, altri tipi di lattughe che non siano la romana.
P.S: CONTROLLA CHE GLI ALIMENTI SIANO ESENTI DA MUFFE PRIMA DI SOMMINISTRARLI!
link ebay homepage
ACQUA: lasciare un contenitore basso e largo (sottovaso) in modo da permettere all'animale di entrarvici completamente senza però correre il rischio di annegare. Meglio se posto lungo la periferia del terrario/pezzo di terra in quanto questi animali percorrono spesso giri lungo il perimetro del recinto e in questo modo riescono più facilmente ad individuarlo. Ricordo che l'acqua per le testuggini è fondamentale: è usata per facilitare l'espletamento delle grandi funzioni organiche (defecazione e minzione) e ovviamente rappresenta anche fonte di approvvigionamento idrico.
ACQUA: lasciare un contenitore basso e largo (sottovaso) in modo da permettere all'animale di entrarvici completamente senza però correre il rischio di annegare. Meglio se posto lungo la periferia del terrario/pezzo di terra in quanto questi animali percorrono spesso giri lungo il perimetro del recinto e in questo modo riescono più facilmente ad individuarlo. Ricordo che l'acqua per le testuggini è fondamentale: è usata per facilitare l'espletamento delle grandi funzioni organiche (defecazione e minzione) e ovviamente rappresenta anche fonte di approvvigionamento idrico.
RAGGI UV: Sono assorbiti mediante i raggi solari e garantiscono l'attivazione del complesso vitaminico D che permette l'assorbimento del CALCIO, elemento indispensabile per la crescita di questi rettili. In alternativa possono essere somministrati mediante apposite fonti luminose nel terrario.
di Flavio Pesce
Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Ottima guida! grazie!
RispondiElimina